Available courses
CORSO ECM n° 295350/DATA INIZIO 20 APRILE 2020-DATA FINE 31 DICEMBRE 2020/ 4,5 CREDITI ECM ANNO 2020/ ACCREDITATO PER ODONTOIATRI ED IGIENISTI DENTALI.
PREZZO:EURO 183,00 IVA INCLUSA
EVENTO ECM 315298 / DATA INIZIO 18 FEBBRAIO 2021 / DATA FINE 31 DICEMBRE 2021/50 CREDITI ECM ANNO 2021- ACCREDITATO PER MEDICI (TUTTE LE SPECIALIZZAZIONI), FISIOTERAPISTI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI, LOGOTERAPISTI, INFERMIERI, FARMACISTI.
PREZZO: EURO 200,00 IVA INCLUSA
CORSO ECM n° 295085 /DATA INIZIO 20 GENNAIO 2021-DATA FINE 31 DICEMBRE 2021/ 9 CREDITI ECM ANNO 2020/ ACCREDITATO PER MEDICI, FISIOTERAPISTI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI, INFERMIERI, TECNICI :PREVENZIONE LAVORO, ORTOPEDICO, NEUROFISIOPATOLOGIA, RADIOLOGIA MEDICA.
PREZZO:EURO 49,00 IVA INCLUSA PER PROFESSIONISTI (CON ECM)
EURO 29,00 IVA INCLUSA PER STUDENTI (SENZA ECM)
eziologia del danno periferico - corso ecm accreditato per tutte le professioni, 15 crediti ECM anno 2020
VERSIONE DEMO DELL' EVENTO ECM 243524 / DATA INIZIO 25 MARZO 2020 / DATA FINE 31 DICEMBRE 2020/50 CREDITI ECM ANNO 2020- ACCREDITATO PER MEDICI (TUTTE LE SPECIALIZZAZIONI), FISIOTERAPISTI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI, LOGOTERAPISTI, INFERMIERI, FARMACISTI. PREZZO: EURO 200,00 IVA INCLUSA-PROVA E SE TI PIACE ACQUISTA LA VERSIONE INTEGRALE !
CORSO ECM n° 313023 /DATA INIZIO 18 GENNAIO 2021-DATA FINE 31 DICEMBRE 2021/ 25,5 CREDITI ECM ANNO 2021/ ACCREDITATO PER TUTTE LE PROFESSIONI
PREZZO:EURO 390,00 OLTRE IVA 22% Mindfulness e Gestione delle Emozioni nasce dal bisogno sempre maggiore che abbiamo riscontrato nel poter avere una formazione intensiva e continuativa nel tempo con applicazione pratica per potenziare la propria Intelligenza Emotiva.
Il programma intende condividere le basi teorico-pratiche per una buona applicazione nella conoscenza e gestione delle proprie emozioni e la Psicologia Positiva attraverso la pratica della Mindfulness.
Gli ambiti applicativi sono diversi, da quello personale a quello professionale, si acquisiranno infatti strumenti per potenziare il proprio benessere psicologico e così aumentare la motivazione e l’impatto che questo offre nella gestione delle situazioni di conflitto e/o problemi che possono nascere nella vita quotidiana.
Il Dott. Mauricio Sanguinetti, psicologo direttore e responsabile didattico dello IEPP Italia, fornirà un’esperienza trasformatrice verso un cambiamento positivo grazie alle proprie risorse e potenzialità personali.
CORSO ECM n° 296439 /DATA INIZIO 20 MAGGIO 2020-DATA FINE 31 DICEMBRE 2020/ 25,5 CREDITI ECM ANNO 2020/ ACCREDITATO PER TUTTE LE PROFESSIONI
PREZZO:EURO 330,00 IVA INCLUSA
Il Corso di Mindfulness e Gestione delle Emozioni nasce dal bisogno sempre maggiore che abbiamo riscontrato nel poter avere una formazione intensiva e continuativa nel tempo con applicazione pratica per potenziare la propria Intelligenza Emotiva.Il programma intende condividere le basi teorico-pratiche per una buona applicazione nella conoscenza e gestione delle proprie emozioni e la Psicologia Positiva attraverso la pratica della Mindfulness.
Gli ambiti applicativi sono diversi, da quello personale a quello professionale, si acquisiranno infatti strumenti per potenziare il proprio benessere psicologico e così aumentare la motivazione e l’impatto che questo offre nella gestione delle situazioni di conflitto e/o problemi che possono nascere nella vita quotidiana.
Il Dott. Mauricio Sanguinetti, psicologo direttore e responsabile didattico dello IEPP Italia, fornirà un’esperienza trasformatrice verso un cambiamento positivo grazie alle proprie risorse e potenzialità personali.
Corso ECM N° 317405
Data: 20-03-2021
Costo: 100,00 €
9 Crediti ECM
Accreditato per le seguenti figure professionali:
medico chirurgo (medicina fisica e riabilitativa, pediatri, neuropsichiatri infantili, psichiatra), terapista occupazionale, logopedista, fisioterapista, terapista della neuropsicomotricitá dell’età evolutiva, educatore professionale, ortottista/assistente di oftalmologia, terapista della riabilitazione psichiatrica, psicologo, tecnico audiometrista, infermiere, podologo, ostetrica/o.
IL CORSO E'IN LINGUA SPAGNOLA CON TRADUZIONE SIMULTANEA IN ITALIANO
CORSO ECM n° 306561 /DATA INIZIO 10 DICEMBRE 2020-DATA FINE 10 MARZO 2021/
3,0 CREDITI ECM / ACCREDITATO PER MEDICI CHIRURGHI (TUTTE LE SPECIALIZZAZIONI) ED INFERMIERI
PREZZO: GRATUITO
CORSO ECM n° 296487 /DATA INIZIO 22 GIUGNO 2020-DATA FINE 30 SETTEMBRE 2020/ 4,5 CREDITI ECM ANNO 2020/ ACCREDITATO PER MEDICO CHIRURGO (ONCOLOGIA; SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA)
PREZZO: GRATUITO
CORSO ECM n° 305726 /DATA: 8/10/2020
3,0 CREDITI ECM ANNO 2020/ ACCREDITATO PER MEDICO CHIRURGO(ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, MEDICINA DELLO SPORT, MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE)
PREZZO:EURO 29,00 IVA INCLUSA
CORSO ECM N° 344-304012 RIVOLTO A MEDICI (MEDICINA DELLO SPORT; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE;
NEUROFISIOPATOLOGIA; NEUROLOGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA;) E FISIOTERAPISTI
INIZIO: 14-09-2020
FINE: 31-12-2O2O
COSTO:320,00 €
CORSO ECM N° 344-298105
INIZIO: 2/07/2020
FINE: 23/07/2020
12 CREDITI ECM
ACCREDITATO PER: MEDICO CHIRURGO (TUTTE LE SPECIALIZZAZIONI), BIOLOGO, PSICOLOGO, FISIOTERAPISTA
PREZZO: 250,00 €
CORSO ECM N° 306427
DATA INIZIO: 21-11-2020
DATA FINE: 22-11-2020
24 CREDITI ECM PER LOGOPEDISTI
QUOTA DI ISCRIZIONE:
CORSO ECM n° 298674 /DATA INIZIO 18 LUGLIO 2020-DATA FINE 25 LUGLIO 2020/ 9 CREDITI ECM ANNO 2020/ ACCREDITATO PER LOGOPEDISTI
PREZZO:EURO 15,00 IVA INCLUSA
CORSO ECM N° 310433
CORSO GRATUITO PER: I SOCI AITO (TESSERATI 2020), I TERAPISTI OCCUPAZIONALI NON SOCI AITO CHE SI ICRIVERANNO AD AITO PER L' ANNO 2021 ENTRO IL 31 GENNAIO, GLI STUDENTI DI TERAPIA OCCUPAZIONALE. E I SOCI SIRN
PER CHI NON E' SOCIO AITO e SIRN, IL CORSO E' A PAGAMENTO ED HA UN COSTO DI 30,00 €
4,5 CREDITI ECM
INIZIO: 8-12-2020
FINE: 8-12-2021
Evento ECM N. 302178, 4,5 Crediti ECM per l'anno 2020, accreditato per tutte le professioni. Inizio: 10 agosto 2020 - fine: 31 dicembre 2020. COSTO: 30,00 € - GRATUITO PER I SOCI AITO E PER GLI STUDENTI DI TERAPIA OCCUPAZIONALE
Da diversi mesi stiamo affrontando un’emergenza. Una minaccia improvvisa, imprevedibile, incontrollabile, invisibile e, fino alla sua comparsa, sconosciuta, ha costretto tutti/e a cambiare le proprie abitudini di vita. Questo crea disorientamento, stati di ansia, agitazione, vissuti depressivi, maggiore rabbia e tensione nelle relazioni. L’incontrollabilità di questa minaccia, ha creato uno stato di allarme costante, in un contesto di isolamento forzato e deprivazione dei contatti sociali reali che fino al giorno prima erano un saldo punto di riferimento.
Tutto questo ha costretto le persone a confrontarsi con le proprie vulnerabilità e i propri limiti, con la malattia e la morte, con le più antiche ferite e recondite paure, amplificate dalla sensazione di impotenza e dall’onnipresente possibilità di ammalarsi, di perdere i propri cari, di perdere la propria autonomia economica. Reazioni emotive, comportamentali, fisiche e relazionali colpiscono buona parte della popolazione. Vi è un’emergenza psichica in relazione al Covid19 ed è importante non sottostimarla, ma darle attenzione, quanto quella sanitaria ed economica.
L’emergenza ha riguardato tutti/e. Il personale sanitario, i pazienti, le loro famiglie e l’intera società stanno da mesi vivendo preoccupati per la salute e la vita proprie e dei propri cari e non si ha certezza di quando finirà questa situazione. I soggetti più colpiti sono quelli con disabilità. Esse subiscono gli effetti di un’informazione e una comunicazione inadeguata, della difficoltà di accesso ai servizi e alle informazioni sulla salute, della mancanza di attenzione o partecipazione alle decisioni che incidono direttamente sulla loro vita, della scarsità di finanziamenti dedicati. In più, le persone con disabilità hanno risentito di maggiore isolamento, dato anche dalle eventuale difficoltà a utilizzare mezzi di comunicazione virtuale, o dall’assenza forzata dei care giver o dei familiari.
I terapisti devono essere consapevoli delle complicazioni a lungo termine indotte dalla situazione emergenziale, come: stati di ansia e agitazione, maggiore disorientamento e affaticamento, complicazione dei sintomi causata da aumento dello stress, regressione dei progressi ottenuti con la terapia, tensione nelle relazioni o chiusura, distorcimento dei processi percettivi, sensoriali e cognitivi.
In questa situazione, il terapista deve fornire informazioni verificate e corrette, infondere tranquillità al paziente e i suoi familiari e/o care giver, mantenere un’attenzione costante alla terapia, consapevole del fatto che quando i pazienti non sono circondati dal sostegno della famiglia e non hanno la sicurezza data dalla consueta routine, il loro recupero può essere notevolmente ridotto. Inoltre, il terapista può dover affrontare il dolore per la rottura del legame affettivo con i pazienti della struttura presso la quale lavora, a causa della morte o dell’impossibilità a portare avanti la terapia. Durante il periodo emergenziale, il terapista affronta questo delicati e complessi compiti insieme alla gestione del proprio stress e alle preoccupazioni per la propria salute e quella dei propri cari, in particolare se convive con bambini e/o persone anziane.
Per evitare che le condizioni dell’emergenza covid19 si tramutino in stress cronico, diventa fondamentale trovare un nuovo linguaggio comunicativo e favorire la costituzione di uno spazio di rilascio emozionale per scaricare le tensioni indotte non solo dalla presenza del virus ma anche dall’osservanza dei protocolli di sicurezza. Questo sia per il paziente che per il terapista.
CORSO ECM N° 344-308466
DATA: 11-11-2020
RIVOLTO A: fisioterapisti iscritti all'albo presso l'Ordine TSRM-PSTRP della provincia di Bergamo
4,5 CREDITI ECM
CORSO GRATUITO
Skip annunci del sito
Annunci del sito
Skip course categories